Mese: marzo 2020
Coding.. nella Scuola dell’Infanzia
Programmazione Informatica: è questo il significato della parola CODING.
Il Coding è anche alla portata dei Bambini. Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il “Pensiero Computazionale” un processo LOGICO-CREATIVO che consente di scomporre un problema complesso ed affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta.
Con il CODING, quindi anche i bambini potranno risolvere problemi da “GRANDI” diventando soggetti attivi della tecnologia.
Come primo approccio abbiamo affrontato le direzioni: AVANTI-INDIETRO SINISTRA-DESTRA
Prediligendo inizialmente esperienze corporee. Faccio quindi Imparo.




.
Una nuova materia per una nuova scuola.
Introdurre il coding all’interno del percorso didattico significa scegliere consapevolmente di portare una nuova materia in una nuova scuola.
Per “nuova scuola”, infatti intendiamo un sistema innovativo e completo, che non si limiti semplicemente ad applicare metodi e schemi tradizionali. Una nuova scuola si apre ai cambiamenti e alle esigenze della società, preparando i propri alunni a diventarne parte integrante, grazie all’acquisizione di nuovi strumenti.
Il coding è sicuramente uno di questi.
Tale disciplina, infatti, sviluppando il pensiero computazionale e lavorando sulle capacità di problem solving aiuta i più piccoli a ragionare in modo creativo, ma al tempo stesso logico, stimolando curiosità e connessioni, grazie a giochi ed esperienze didattiche piacevoli e divertenti.
Grazie a queste ultime, gli alunni avranno modo di percepire l’informatica e la codificazione non come un mondo freddo e di difficile comprensione, ma come una dimensione in cui la macchina risponde in modo più o meno immediato ai propri comandi, se questi sono dati correttamente.
Per raggiungere questo obiettivo sarà opportuno organizzare, oltre ad attività teoriche, anche tante attività pratiche dove provare, riprovare e riuscire a risolvere sfide e piccoli problemi. In quest’ottica l’insegnante avrà un ruolo molto importante: dovrà infatti scegliere le modalità con cui introdurre esercizi, giochi ed eventuali laboratori e saper guidare gli alunni nello svolgimento delle nuove attività.
Portiamo il coding in classe
Anche se attualmente sono poche le scuole orientate verso questa disciplina, entro il 2022 il coding diventerà obbligatorio nella scuola dell’infanzia e primaria, per introdurre i più piccoli nel mondo della programmazione del pensiero informatico. Per raggiungere questi obiettivi non è necessario l’utilizzo di un computer o di strumenti elettronici: basterà, infatti, proporre una serie di esercizi basati su input di comando a cui corrisponde una determinata risposta (il più delle volte motoria). Questo tipo di attività sarà in grado di far scoprire ai più piccoli, in modo del tutto spontaneo, l’uso degli algoritmi per risolvere problemi con soluzioni schematiche. In pratica gli alunni impareranno a costruire, scomporre, risolvere e riflettere per arrivare ad un determinato scopo; in altre parole, svilupperanno il pensiero computazionale.
Ma come portare il coding in classe presentandolo agli alunni come un gioco stimolante e creativo?
Prediligendo inizialmente esperienze corporee. Faccio quindi imparo, insieme ai bambini abbiamo costruito tutti gli strumenti per il nostro CODING della Formichina Rossina attività legata al nostro progetto di Educazione Civica.
Costruire insieme Rossina..

Protagonisti principali di questo laboratorio sono stati i bambini che, in situazioni di grande/ piccolo gruppo o in coppia, hanno appreso per scoperta procedendo per tentativi ed errori; sperimentato; progettato; costruito; condiviso con gli altri le proprie idee/conquiste e attivato modalità di tutoraggio nei confronti di chi si è trovato in difficoltà. In quest’ottica il ruolo dell’insegnante è stato quello di mediatore didattico che ha guidato a distanza, coordinato, sollecitato, confortato ed incoraggiato i piccoli aiutandoli a superare i conflitti e ad accrescere la propria autostima.
Preparando……

#maestreinblog
Ciao a tutti in allegria
siam qui a farci compagnia
sempre felici e sorridenti
affrontiamo insieme tutti i momenti
se vorrai e se potrai
sempre qui ci troverai
con disegni ed attività
con canzoni qua e là
facciamo cose con amore
e che vengono dal cuore
ora forza gridiamo insieme
“ANDRÀ TUTTO BENE!!!”
#andratuttobene
Cari genitori, qui troverete gli attacchi d’arte dei vostri, dei nostri bambini. Disegni fatti a casa, con mille emozioni in subbuglio, ma che cercano di dare risposte alle tante domande che ogni bimbo ha diritto ad avere, soprattutto in un momento come questo. Ecco dunque, ancora una volta l’arte come mezzo per ritrovarsi vicini, per riscoprirsi uniti. L’arte per trasmettere quella voce dell’anima che con la semplicità di uno schizzo di colore unisce in un solo arcobaleno tutti noi e insieme ci fa gridare #andratuttobene!
BENVENUTI NEL NOSTRO BLOG!!
Care famiglie, è con grande piacere che le insegnanti e tutto il personale della Scuola dell’Infanzia “Stella Polare” di Pila, vi danno il benvenuto nel nostro “BLOG”.
L’obiettivo è quello di creare una finestra aperta sulla scuola per promuovere una comunicazione, se pur virtuale, preziosa e importante per definire un dialogo educativo comune. Attraverso questo strumento non solo possiamo condividere le attività, le esperienze e i momenti di vita scolastica vissuti insieme ai vostri figli, ma mettiamo a disposizione diverso materiale (storie, racconti, canzoncine, etc.) che potrete visionare insieme a loro. Il momento che stiamo attraversando è sicuramente carico di ansie, difficoltà e preoccupazioni e gli eventi e le notizie ci lasciano smarriti. In questo scenario vogliamo continuare a coltivare e far lievitare un dialogo educativo ed un rapporto interpersonale con voi e con tutti i bambini, per sostenerci vicendevolmente e sentirci così più vicini.
Siamo certe che insieme ce la faremo e che tutto andrà bene. Sempre ottimiste.
Le vostre maestre

Carnevale in arte: quest’anno il carnevale lo festeggiamo così!
Mostra di opere d’arte da Mirò a Klimt, passando per Triglia e Haring!
I bambini hanno sperimentato come l’arte possa essere anche qualcosa di divertente!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.