
La lettura e il racconto di fiabe e’ la migliore occasione che abbiamo a disposizione per accedere a quel mondo fantastico in cui il bambino è immerso, fatto di realtà simboliche e di immagini.
il bambino sarà sempre incuriosito dalla lettura, che servirà non solo a rilassarlo e intrattenerlo, ma anche ad arricchire la conoscenza del mondo che lo circonda.
Oltre alla dimensione relazionale, le fiabe, con i loro intrecci e le loro vicende, permettono al bambino di sviluppare una vasta gamma di capacità fondamentali per il suo corretto sviluppo cognitivo, come il pensiero logico, l’immaginazione, la memoria, l’attenzione e la concentrazione, la comprensione dei rapporti spazio-temporali e la produzione lessicale.
Con i loro pensieri, con le loro sfide da affrontare e anche con le loro paure, i personaggi delle fiabe consentono al bambino di identificarsi, di non sentirsi solo o a disagio con le proprie emozioni, ed eventualmente di esprimerle in un contesto sicuro e protetto: grazie all’ambientazione volutamente fantastica e lontana dal presente (ben evidenziata dall’espressione “C’era una volta…”, o dall’utilizzo di animali antropomorfizzati), si crea la giusta distanza affinché il piccolo ascoltatore impari a riconoscere i vissuti emotivi che sperimenta nella vita quotidiana, senza che questi diventino troppo intensi e difficili da contenere.
Anche per questo, non c’è da stupirsi se un bambino richiede più volte la stessa favola: sebbene conosca già il finale, può trarre significati diversi a seconda dei pensieri e degli interessi più importanti per lui in quel preciso momento.
Avete presente il volto incantato di un bambino quando ascolta una fiaba?
“La fiaba è quel luogo dell’immaginario dove adulti e bambini si possono incontrare senza rischi di incomprensioni: ognuno ci trova quello che vuole, ognuno fa il suo percorso fantastico. Rappresenta la voce di migliaia di generazioni anche antichissime…”. “Raccontare, leggere, interpretare una fiaba ha un valore speciale: insieme alle parole si passano emozioni, suoni e magiche atmosfere, che qualche volta, possono avere un valore che trascende dai normali livelli di coscienza”
Il lieto fine della fiaba aiuta ad avere speranze, a pensare che ci sono modi e strategie per affrontare il cattivo, per migliorare la propria condizione, per superare gli ostacoli.


I nostri ❤ lavori



Alla festa in maschera di carnevale Tea è vestita da coccinella, ma quando vede le sue amiche vestite da fate e principesse comincia a pensare di non essere bella come loro.
Poi succede che…..

