SAVE THE CHILDREN Fuori classe in movimento

 

IC SAN GIOVANNI » Mappa del sito

Fuoriclasse in Movimento  ha come obiettivo quello di favorire il benessere scolastico a garanzia del diritto all’istruzione di qualità per tutti attraverso:

  • Il protagonismo degli studenti
  • la didattica inclusiva
  • la comunità educante

20210513_144027.jpg

PAROLE PIUMATE … O PAROLE APPUNTITE ?

La sezione A ha deciso di porre l’accento sulla creazione di una comunità educante che sceglie di comunicare attraverso parole PIUMATE e non PAROLE appuntite, per far si che ci sia il rispetto di tutto e di tutti. Il libro che ha fatto da filo conduttore è stato: “Parole appuntite e parole piumate”.

Parole appuntite, parole piumate. Giulio Coniglio. Ediz. a colori:  Amazon.it: Sarfatti, Anna, Costa, Nicoletta: Libri

La comunicazione non ostile non riguarda soltanto ragazzi e adulti, ma va promossa e incentivata sin da piccoli per educare le nuove generazioni ad una ,modalità di interazione verbale non aggressiva.

Facendoci ispirare dal personaggio GIULIO CONIGLIO e dai principi contenuti nel “Manifesto della comunicazione non ostile” promossa dal MIUR, abbiamo sensibilizzato i bambini a scoprire l’importanza delle parole e comprendere che queste ultime possono avvicinarci o allontanarci dalle persone che ci circondano.

Parole O_Stili on Twitter: "Il Manifesto della comunicazione non ostile!  #ParoleOstili… "

Le parole possono infatti creare MURI o PONTI !!

Ci sono parole che fanno ridere e stare bene, come una coccola o un abbraccio, altre cattive che graffiano e fanno male.

 

Dopo la lettura del libro PAROLE PIUMATE abbiamo organizzato momenti di conversazione e di confronto, dando spazio ai bambini, alle loro esperienze e alle emozioni che tali esperienze hanno generato. (sia positive che negative)

Queste sono le parole PIUMATE che i bambini hanno individuato durante la conversazione guidata:

PAROLE PIUMATE

A fine percorso sono stati organizzati giochi motori in cerchio con le parole piumate e appuntite.

Un gioco simile a sacco vuoto e sacco pieno e il gioco della ragnatela per far comprendere ad ogni bambini che siamo tutti legati.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...