Marilu’ e i 5 sensi

Il bambino non “impara”, ma costruisce il suo sapere attraverso l’esperienza e le relazioni con l’ambiente che lo circonda.” (Maria Montessori)

. Il progetto “Marilù e i 5 sensi”  nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla scoperta dei 5 sensi, per favorire sia l’acquisizione di capacità percettive che l’espressione di sensazioni ed emozioni.

. Il bambino, in questo periodo della sua vita, si relaziona con gli altri e con l’ambiente attraverso tutto il suo corpo, egli infatti è costantemente a contatto con una realtà caratterizzata da svariati stimoli: tattili, visivi, uditivi, olfattivi, gustativi.

I 5 SENSI

“Occhio che vedi la luce e i colori

dimmi se anch’io sono fatto di fiori!

Orecchio che senti rumori e i suoni:

quando io grido, la voce ha dei tuoni?

Naso che senti le puzze e i profumi,

dimmi se anch’io faccio odore di fumi.

Lingua che senti il dolce e il salato:

il mio sapore l’hai mai assaggiato?

Mano che tocchi la forma e il colore,

questo tamburo che senti è il mio cuore!”

Il testo prescelto è” La storia di Marilù e i 5 sensi” di Carlo Scataglini ed. Erickson.

Marilù è una bambina molto curiosa e il suo migliore amico è proprio un tipo

speciale: è un albero che sa parlare e lo fa esclusivamente attraverso le

filastrocche. Ed è quest’albero a regalare alla sua piccola amica la risposta più

adatta alle domande che la bambina gli rivolge….

E non si tratta di domande di poco conto.

L’albero delle filastrocche

I personaggi della storia.

Albero delle filastrocche, Marilu’,

la farfalla arcobaleno e i 5 sensi

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...