L’albero Bambino

 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi, questa ricorrenza offre lo spunto per invitare i bambini a riflettere sull’importanza di rispettare gli alberi e l’ambiente

Non tutti sanno che…..

Fin dai tempi dell’antica Grecia era diffusa l’usanza di celebrare feste in occasione della piantagione di alberi.

I Romani precorsero l’odierna “Festa dell’Albero“; gli alberi, infatti, erano tutelati e adorati anche per motivi legati alla religione ed era consuetudine consacrare i boschi al culto delle divinità dell’epoca. La più grande festa in epoca romana era la “Festa Lucaria” che cadeva il 19 luglio, nel corso della quale, oltre ai riti propiziatori si festeggiavano gli alberi impiantati nei mesi precedenti.

In epoca moderna si è affermata negli Stati Uniti una celebrazione in onore degli alberi, come risposta ai gravi disastri naturali causati principalmente dai grandi disboscamenti che interessarono quei territori.

Nel 1872, il Governatore dello Stato del Nebraska, Sterling Morton, decise di dedicare un giorno all’anno alla piantagione di alberi, fu chiamato Arbor day.
In Europa si diffuse negli anni successivi e, in Italia, la prima “Festa dell’albero” fu celebrata nel 1898 per iniziativa dal Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli.

La Festa dell’Albero fu in seguito istituzionalizzata con la “Legge forestale” del 1923.

Nel 1951 il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste stabilì che la “Festa degli alberi” si dovesse svolgere il 21 Novembre di ogni anno, con possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna.
La celebrazione si è svolta con rilevanza nazionale fino al 1979, poi è stata delegata alle Regioni che hanno provveduto a organizzare gli eventi celebrativi a livello locale.

Più recentemente, la legge n. 113 del 1992 ha previsto che ogni Comune curi la messa a dimora di un albero per ogni neonato registrato all’anagrafe.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nel 2010, su proposta del Ministro dell’Ambiente, recependo alcuni emendamenti proposti dalla Conferenza Unificata, il disegno di legge “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” che istituzionalizza la “Giornata Nazionale degli Alberi” da celebrare il 21 novembre di ogni anno.
Adesso però…

Cantiamo.
Io sono come un albero

(Testo e musica Giorgio Minardi)

Io sono come un albero
sto con i piedi per terra
cerco la luce del sole
e così cresco di più
i piedi… radici
le gambe… il tronco
le braccia… i rami
i capelli… le foglie
la pelle… corteccia
il sangue.. la linfa
il cuore della terra batte dentro la mia pancia.

Fate come gli alberi: cambiate le foglie, ma conservate le radici. Quindi, cambiate le vostre idee, ma conservate i vostri principi. (Victor Hugo)

21 novembre 2022 Giornata Nazionale degli alberi 🌳🌳🌳

“Albero”

L’Albero viene generalmente considerato come sorgente di vita, luogo da cui ha origine ogni essere vivente. La vita viene rappresentata dai 4 elementi che compongono l’albero e ognuno di questi rappresenta un aspetto della vita stessa.

  • Radici, per essere ben salde devono andare in profondità.
  • Tronco, solido e resistente, sostengo dei numerosi rami.
  • Foglie, numerose.
  • Frutti, abbondanti solo in un periodo dell’anno, per questo preziosi.

Unendo questi elementi si può interpretare come una sorta di augurio per una vita costruita su solide radici, che rappresentano la famiglia e le relazioni. Una vita che si augura sia anche piena e ricca, come le numerose foglie, ed intensa, cercando di cogliere il momento, di non lasciarsi sfuggire le occasioni, proprio come i frutti maturi.

Pensa che in un albero c’è un violino d’amore. Pensa che un albero canta e ride. Pensa che un albero sta in un crepaccio e poi diventa vita. Alda Merini

L’amore è come un albero: spunta da sé, getta profondamente le radici in tutto il nostro essere, e continua a verdeggiare anche sopra un cuore in rovina.”  Victor Hugo, libro Notre-Dame de Paris

Pubblicità

Sii gentile.

Le parole gentili sono brevi e facili da dire, ma la loro eco è eterna. (Madre Teresa)

Giornata Internazionale della Gentilezza 13 novembre 2022

La coperta della Legalità si veste di Gentilezza

Essere gentili con gli altri per diventare più felici e per rendere il mondo un luogo migliore. 

«Per quanto piccolo, nessun atto di gentilezza è sprecato»
(Esopo)

«Io non conosco nessun altro segno di superiorità nell’ uomo che quello di essere gentile»
(Ludwig Van Beethoven)

«Quando la misura e la gentilezza si aggiungono alla forza, quest’ultima diventa irresistibile»
(Gandhi)