Giornata Mondiale delle Malattie Rare

#rarediseaseday2023

Oggi, 28 febbraio, torna la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Giunta alla sua quindicesima edizione, la Giornata delle malattie rare è l’appuntamento più importante per le persone con malattia rara di tutto il mondo, per i loro familiari, per gli operatori sanitari e sociali. Istituita per la prima volta nel 2008, cade il 29 febbraio, il “giorno raro” per eccellenza, negli anni bisestili, altrimenti il 28 febbraio. Una diagnosi tempestiva può fare realmente la differenza per il futuro di una persona, a partire dall’infanzia.

Noi, sosteniamo questa giornata così come meglio sappiamo fare. Perché i nostri bambini vedono al’di la dell’apparenza. Guardano dritto sugli occhi. In fondo al cuore. È un posto segreto. Un posto unico. Un posto per pochi. Questo è un giorno dedicato ad una piccola amica, Ginevra. Affetta da una malattia rara, ma con il sorriso più grande del mondo. I nostri piccolini hanno colorato per lei le proprie iniziali. Le hanno unite insieme attraverso il Filo Dell’Amicizia. E che meraviglia quando hanno scoperto che si potevano creare paroline ” strane”…. Rare. Ecco , il festone è pronto. Con un messaggio che descrive tutto. Rara come un diamante. Si, perché Ginevra è rara come un diamante. Perché è meglio essere rari che perfetti. In fondo, essere unici, non è per tutti.

Pubblicità

Il Carnevale a scuola

Evviva il Carnevale. Festa di coriandoli e stelle filanti. Frappe e mascherine colorate. Sorrisi e sfilate.

Girotondi musicali
Inizia la sfilata
Ecco le principesse
…poi…arriva Frozen.
E che dire di Cappuccetto Rosso e Arlequeen?
Wauuu…i supereroi.
Ecco il principe azzurro con il pompiere.
Abracadabra…con Potter.
Streghetta e unicorni. Indiani e pompieri.
Occhio alle balene..ci sono i pirati…
..e i superpigiamini.
Chiude la sfilata..Robin.

Il Carnevale è sicuramente la festa più colorata dell’inverno. Quella dove tutti i bimbi e le maestre si incontrano a scuola vivendo la magia del travestimento, dell’allegria, del gioco. E dello scherzo. Perché a carnevale…ogni scherzo vale!

Pop corn mania

Esperienza sensoriale invernale.

Che meraviglia la neve. È fredda ma riesce a farci sentire l’allegria di una stagione che riserva davvero tante sorprese. Come?… ad esempio con lo scoppiettante rumore dei chicchi di mais che, riscaldandosi vicini vicini, si trasformano in deliziosi e profumatissimi Pop Corn. Ecco..a scuola, una nevicata davvero speciale.

La Giornata Dei Calzini Spaiati

Il rispetto è l’apprezzamento della Diversità dell’altra persona, dei modi in cui lei o lui sono unici…

…perché ciò che ti rende diverso è la tua forza più grande.

Oggi è la decima Giornata dei Calzini Spaiati, un inno alla Diversità.

La ricorrenza è nata in una scuola primaria del Friuli dall’idea della maestra Sabrina Flapp, per sensibilizzare i bambini all’autismo e ad altre diversità ed è per questo che la data non è fissa, altrimenti non si potrebbe celebrare organizzando attività per i più piccoli, laddove cadesse in un giorno festivo.

L’evento è quindi nato per gioco e tale resterà. Un modo simpatico e colorato per diffondere i valori dell’amicizia, di condivisione e valorizzazione delle peculiarità di ogni individuo.

Noi lo abbiamo festeggiato inizialmente con l’ascolto di una canzoncina, La ballata dei calzini spaiati, del Piccolo Coro dell’ Antoniano. Ci siamo poi seduti in circle time e , osservando il bambino seduto fianco, abbiamo descritto una caratteristica, unica e inimitabile, che lo rappresenta, rispondendo sulla domanda ” Mi piaci perché…” Infine, tutti insieme siamo andati nel salone dove abbiamo fatto un gioco/percorso motorio di coppia. Per rafforzare il senso di amicizia e di collaborazione.

Per festeggiare la scoperta di ciò che ci rende simili e il rispetto per ciò che ci fa diversi.