Nasi Rossi & Christmas

Anche quest’anno i nostri amici clowns Nasi Rossi dell’associazione VIP Perugia ( Viviamo in positivo) ci fanno compagnia, a distanza, Ci accompagnano allegramente nel mondo incantato del Natale con la storia di ” Rudolf, la Renna di Babbo Natale”, con canzoncine e giochini portano un sorriso ai nostri bimbi rendendo magico questo momento.

#nasirossiascuola

Con oggi finisce l’appuntamento con i nostri amici clowns.
Ci siamo divertiti.
Ci siamo coccolati.
Abbiamo letto e cantato canzoncine.
Ma soprattutto..abbiamo SORRISO.
Grazie. Con un abbraccio grande cosi.
Grazie Diego Romagnoli , Giada Isolina Tacconi Raffaela Rafi Bianconi ,grazie a Pulce a Bii, Caracalla, Chidighina e a tutti gli incredibili nasi rossi dell’associazione VIP PERUGIA.
Grazie anche a Frizzy
Questo Natale con voi ha fatto diventare le cose più buone.
Come un bacino che ti toglie la bua.
GRAZIE DA PARTE DI TUTTI I BIMBI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA STELLA POLARE DI PILA.
A prestooooooo🔴

Pubblicità

Una storia per sorridere.

 

Ciao bambini, ancora una volta i nostri amici clown dell’associazione Vip Perugia hanno preparato per noi una storiella davvero fantastica.

La storia di Giulio Coniglio e la macchiolina rossa

Un piccolo puntino rosso, una pallina, oppure.. perché no, un naso rosso.

“Il naso rosso?” direte voi. Sì, proprio come quello dei clown.

Che sorrisi… che emozioni…

Tanti pensieri felici.

E il vostro? …qual è il vostro pensiero felice?

Ascoltiamola insieme e, dopo, facciamo un bel disegno.

Buon lavoro.

Il saluto dei clown..😜🔴.

Perché loro..non dormono mai 😜🔴…

Cari bambini, la nostra amica Zampa ha pensato che avrebbe strappato qualche sorriso di gioia e divertimento mostrandovi un video preparato da lei e dai suoi amici clown. Di certo, ci potremmo scatenare a cantarla insieme, magari pensando di farlo dal vivo, quando torneremo tutti a scuola. Il sorriso dei nasi rossi non potrà mancare. E sarà davvero festa.

Grazie all’associazione VIP Perugia.

#distantimauniti

 

Nel blu dipinto di blu.

Oggi è il 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Anche distanti vogliamo esserci L’obiettivo è quello di accrescere il livello di conoscenza e quindi di consapevolezza sul tema dell’autismo e di contribuire alla riflessione anche sulle semplici diversità che possono presentarsi tra un bambino e l’altro, favorendo la qualità dell’inclusione sociale. Ricordando il grande entusiasmo e la gioia che abbiamo condiviso l’anno scorso preparando il nostro cartellone a scuola, vogliamo proporre un’attività, la preparazione di un disegno di una Farfalla Blu, da esporre sulla finestra. Prima o poi, le faremo volare tutte insieme.

 

I nasi rossi a scuola

Quest’anno il Natale si tinge di solidarietà. A scuola arrivano i Nasi Rossi dell’Associazione VIP (Vivere In Positivo) Perugia. I nostri bambini, insieme ai genitori e alle maestre, hanno organizzato una raccolta di fondi da destinare all’associazione. Emozionante è stato il momento finale del ritiro dell’assegno da parte dei ragazzi Clown, in quanto i bambini li hanno accompagnati con una suggestiva performance sulle note della canzone che li ha coccolati dall’inizio dell’anno: “Come un pittore” dei Modà.

Illuminiamoci di BLU

In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, il 2 aprile 2019, i bambini della Scuola dell’Infanzia STELLA POLARE di Pila hanno partecipato agli eventi di sensibilizzazione nei confronti di questa particolare tematica. I bambini hanno realizzato disegni, cartelloni ed hanno ascoltato storie lette dalle maestre.

Sintesi di questa giornata è stata la realizzazione di un grande cartellone con i disegni di tutti i bambini del plesso.

Accanto all’allegria del blu e delle sue sfumature, c’è stato spazio per una riflessione sull’unicità di ogni bambino: “Esistono bambini speciali… ma ogni bambino è speciale!

La disabilità non chiede il permesso, non ti avvisa. Succede. E se tu glielo permetti, ti può portare via tutto. Ti riempie la vita di emozioni forti, difficili da affrontare e da gestire, spesso ti toglie il respiro, ma tante altre volte ti regala la gioia per le piccole cose. I diritti di un bambino o di un ragazzo disabile sono tanti, ma il primo sarebbe sicuramente quello di essere felice, proprio come gli altri suoi coetanei.