“C’era il niente, prima di me?”

Con oggi si concludono le tre giornate ricche di attività dedicate al progetto Save the Children che la nostra scuola ha proposto e portato avanti con entusiasmo durante il corso di questa seconda metà dell’anno scolastico.

Il progetto di Save prevede, per quanto riguarda la fascia di età dei nostri bambini, attività propedeutiche per i futuri cittadini attivi

Fuoriclasse in movimento-

Per non allontanarsi dagli obiettivi di Fuoriclasse in Movimento,abbiamo proposto di lavorare comunque sul tema della Partecipazione con le classi, sulla prevenzione e sull’instaurazione dei Consigli Fuoriclasse in futuro.

Proprio in considerazione dell’età evolutiva dei beneficiari abbiamo proposto un percorso unico nel suo genere lavorando sul 5° step della scala della partecipazione: Minori Consultati e informati.

Un percorso dove imparare a rispettare il turno degli altri, ascoltare le opinioni degli alti, imparare ad esprimere la propria opinione sia in disaccordo che in accordo con gli altri.
Decidere insieme ai propri compagni e all’insegnante un argomento o più argomenti di interesse per i bambini e la scuola in generale.

Perché il futuro è qui. È ora.

La sez. B ha sviluppato il suo personalissimo progetto di attività prendendo in considerazione l’articolo 7 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

“Ogni bambino alla nascita ha diritto ad un nome e ad una cittadinanza. “

La finalità educativa è centrata sul “Riconoscersi e sentirsi rappresentato dal nome

Per iniziare abbiamo scelto il libro Prima di me di Luisa Mattia e Mook ( Topipittori ), un albo poetico e suggestivo in cui le forme astratte e pochi colori si accompagnano ad un testo evocativo di ciò che c’era prima, “prima di me“, prima di tutto. Rumori, suoni, luci e ombre, emozioni e brividi, sensazioni, elementi naturali e infine un corpo, che si forma pian piano, fino ad “esserci“,adesso, con una propria identità: “Io so. Io sono. Mi hanno dato un nome“.

È tutto pronto..aspettiamo il nostro amico Federico, osservatore simpatico, referente Save the children, di questa attività, per iniziare.

Ci siamo. La maestra legge. I bambini sono attenti ed incuriositi dalle immagini del testo. Alla fine c’è un breve circle time per riflettere sulla domanda “ ma prima..che cosa ero prima?” ” Uno scoglio, un lago, un cuore, un dinosauro, una principessa, un non so, ero innamorata, un fiocco, un ladro, unnonlosoooo, ero niente, spiderman, una farfalla, un dipinto, il cielo, ero hulk, un ninja, il Vesuvio, ero un cuore che galleggiava sul mare, ero un cavallo selvaggio, un cagnolino, il vulcano di Atlantide, un pesce, una ballerina, un supereroe.!!! ” Queste, alcune delle risposte.

I bambini poi si dividono in due squadre miste, con bimbi di 3, 4 e 5 anni. Due file, capitanate da 2 bimbi che sono i primi a partire. Davanti a loro ci sono 2 contenitori con la sabbia gialla.

I bambini di 5 e 4 anni devono trovare l’iniziale del proprio nome e farla trascrivere dal capitano della squadra mentre i bimbi di 3 anni devono trovare il proprio contrassegno.

Il capitano alla fine ha un foglio con una parola scritta davvero stravagante. Composta da tutte le iniziali dei partecipanti. Ascoltare tutte le iniziali che compongono questa parole ci fa ridere ma ci fa sentire soprattutto uniti. Una squadra di nomi.

È bellissimo scrivere e lasciare l’impronta sulla sabbia, fresca, morbida, gialla…

..e fare i travasi. Sempre più difficile, dal contenitore più grande a quello più piccolo.

Non ci resta che salutare Federico. Non prima di aver fatto un mega Hippi hippi urraaaa

È stata un’esperienza meravigliosa.

Pubblicità

SAVE THE CHILDREN Fuori classe in movimento

 

IC SAN GIOVANNI » Mappa del sito

Fuoriclasse in Movimento  ha come obiettivo quello di favorire il benessere scolastico a garanzia del diritto all’istruzione di qualità per tutti attraverso:

  • Il protagonismo degli studenti
  • la didattica inclusiva
  • la comunità educante

20210513_144027.jpg

PAROLE PIUMATE … O PAROLE APPUNTITE ?

La sezione A ha deciso di porre l’accento sulla creazione di una comunità educante che sceglie di comunicare attraverso parole PIUMATE e non PAROLE appuntite, per far si che ci sia il rispetto di tutto e di tutti. Il libro che ha fatto da filo conduttore è stato: “Parole appuntite e parole piumate”.

Parole appuntite, parole piumate. Giulio Coniglio. Ediz. a colori:  Amazon.it: Sarfatti, Anna, Costa, Nicoletta: Libri

La comunicazione non ostile non riguarda soltanto ragazzi e adulti, ma va promossa e incentivata sin da piccoli per educare le nuove generazioni ad una ,modalità di interazione verbale non aggressiva.

Facendoci ispirare dal personaggio GIULIO CONIGLIO e dai principi contenuti nel “Manifesto della comunicazione non ostile” promossa dal MIUR, abbiamo sensibilizzato i bambini a scoprire l’importanza delle parole e comprendere che queste ultime possono avvicinarci o allontanarci dalle persone che ci circondano.

Parole O_Stili on Twitter: "Il Manifesto della comunicazione non ostile!  #ParoleOstili… "

Le parole possono infatti creare MURI o PONTI !!

Ci sono parole che fanno ridere e stare bene, come una coccola o un abbraccio, altre cattive che graffiano e fanno male.

 

Dopo la lettura del libro PAROLE PIUMATE abbiamo organizzato momenti di conversazione e di confronto, dando spazio ai bambini, alle loro esperienze e alle emozioni che tali esperienze hanno generato. (sia positive che negative)

Queste sono le parole PIUMATE che i bambini hanno individuato durante la conversazione guidata:

PAROLE PIUMATE

A fine percorso sono stati organizzati giochi motori in cerchio con le parole piumate e appuntite.

Un gioco simile a sacco vuoto e sacco pieno e il gioco della ragnatela per far comprendere ad ogni bambini che siamo tutti legati.

Save the Children

Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) attraverso parole, illustrazioni, attività e giochi.

“UNA CASA PER TUTTI E DI TUTTI”

Art. 27 Convenzione sui diritti dell’infanzia.

Ogni BAMBINO ha diritto ad un livello di vita adeguato…..

La finalità educativa è quella di rendere consapevoli I Bambini dell’importanza di avere una casa, come struttura e come rifugio emotivo sicuro.

Con oggi iniziano le giornate dedicate al progetto Save the Children con la restituzione per sezione delle attività programmate.

Ecco la prima. La sezione C

Abbiamo descritto la nostra casa..

Abbiamo raccontato i momenti belli vissuti nella nostra casa..

Abbiamo disegnato liberamente e in modo creativo un particolare del grande puzzle della casa..

Insieme ai compagni abbiamo collaborato e partecipato,al gioco motorio (“Troviamo i Particolari”) e alla ricostruzione del puzzle della grande casa comune.

Mamma è…🌺

La festa della mamma è arrivata! Quest’anno abbiamo avuto la possibilità di prepararci a questa ricorrenza in presenza con i bimbi entusiasti di celebrare tutto l’amore possibile con storie, pensieri e lavoretti tutti dedicati a lei. La Mamma.

Eccoci dunque alla 2* domenica del mese , che ricade oggi 9 maggio 2021 a festeggiare. Tutte le sezioni della scuola dell’infanzia di Pila si sono impegnate a realizzare in modo assolutamente personale ed originale un piccolo pensiero d’amore per la propria mamma. Un tappetino per il mouse. Decorato, colorato e unico.

Non ci rimane che augurare a tutte le mamme un Giorno Speciale.

Quindi…tanti auguri Mamma.